Sentiero della Pace, nei luoghi della memoria di una ferita d'Europa

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    MESTOLO DI BRONZO

    Group
    Administrator
    Posts
    75,490
    Location
    Provincia di Milano

    Status
    Anonymous
    Sentiero della Pace, nei luoghi della memoria di una ferita d'Europa

    210000738-fa305eb3-1e1f-4fb1-a40e-f3b5ac56d559

    Un percorso di 520 km che conduce alla scoperta dei luoghi di una delle più grandi ferite del Vecchio continente: la Grande Guerra


    Ecco i numeri principali del Sentiero della Pace: 520 km, due regioni, due province, 40 piccoli Comuni (su 49 totali), due parchi. I beni culturali presenti sono 37, 14 tipicità, 2.192 strutture ricettive, 14.444 imprese, 1.763 associazioni. Il Cammino si sviluppa su 1.825,9 km quadrati e tocca una popolazione di 63.118 abitanti (su complessivi 182.801).

    Percorrere i 520 km del Sentiero della Pace significa immergersi in una delle pagine più dolorose della storia d’Europa, attraversare i luoghi della memoria della Grande Guerra, dove il silenzio delle Alpi è rotto dagli echi delle battaglie, delle carneficine e dell’artiglieria che falciò decine di migliaia di vite sulla linea del fronte. Vuol dire immergersi in un conflitto tra il presente e il passato che vede la natura, con le sue vette coperte dai boschi incontaminati, entrare in contraddizione con la violenza dell’uomo, che un secolo fa cambiò per sempre il corso della storia e anche la percezione di quelle montagne.

    211211056-6701559e-6084-4a75-8e40-cab04d21293f

    Per non disperdere questa memoria, nel 1986, la Provincia di Trento ha dato vita al progetto del Sentiero della Pace, che dal Passo del Tonale alla Marmolada attraversa i forti, le trincee e i luoghi simbolo della prima guerra mondiale. Tra il Trentino-Alto Adige e il Veneto, il cammino incontra 40 piccoli comuni e 9 al di sopra dei 5000 abitanti.

    Si parte dal comune di Vermiglio, dal Passo del Tonale, che fino al 1918 segnava il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero austro-ungarico. Qui si trova un sacrario militare italiano ed è possibile visitare numerosi forti che costituivano il sistema difensivo austro-ungarico, come il Forte Mero, parzialmente distrutto dall’artiglieria italiana nel 1916, e il Forte Strino, oggi adibito a museo.

    Attraversando il Parco Regionale dell’Adamello, dove si trova l’omonimo ghiacciaio (il più esteso d’Italia), si arriva al Passo del Maroccaro (2973 m s.l.m.), conquistato dagli alpini in un’offensiva del 1918, prima di scendere fino al Lago Scuro per raggiungere il Rifugio Carè Alto, nei pressi di una piccola chiesa in legno ancora visibile, costruita dai prigionieri di guerra russi.

    La tappa successiva è Sella Giudicarie, dove l’Impero austro-ungarico aveva uno dei suoi sistemi di difesa più importanti: lo Sbarramento di Lardaro. Dei 5 forti, gli unici due in buone condizioni sono quello di Larino e quello di Corno, ristrutturato nel 2007. Entrati in Val Concei, poco a nord del Lago di Garda, percorrendo vecchi sentieri militari, si raggiunge il paese di Riva del Garda. Qui, sull’isolotto artificiale dove sorge la Rocca di Riva, si può visitare il Museo dell’Alto Garda, che racconta l’intera storia locale, soffermandosi sulle vicende della Grande Guerra.

    Dopo la tappa di Riva si prosegue per Nago, dove si trova uno dei forti meglio conservati dell’intera regione, prima di salire sul Monte Altissimo, che offre una vista mozzafiato sul Lago di Garda. A Rovereto, dove nel Castel Veneto si trova il Museo storico italiano della guerra, si visita il Sacrario militare di Casteldante: qui risposano oltre 20.000 soldati. Il nome del Sacrario deriva dai ruderi del castello medievale poco distante, in cui si ritiene che abbia soggiornato Dante Alighieri.

    Superato il Pasubio, le cui creste portano ancora i segni delle mine che squarciarono la montagna, si entra nell’Altopiano dei Sette Comuni, tra Lavarone e Asiago, teatro della Battaglia degli Altipiani nel maggio del 1916, in cui persero la vita oltre 230.000 uomini, che si concluse con la ritirata dell’esercito austro-ungarico, ordinata dal capo di Stato Maggiore Franz Conrad von Hötzendorf. L’ultimo tratto del Sentiero della Pace, attraversata la Valsugana, passa per Pieve Tesino (dove nacque Alcide De Gasperi), e arriva sulle Dolomiti presso il Parco Regionale del Paneveggio Pale di San Martino, nel comune di Canal San Bovo.

    Questo contributo fa parte della rubrica Cammini d’Italia, parte del rapporto Piccoli Comuni e Cammini d’Italia, realizzato da Fondazione Symbola e Fondazione IFEL. Progetto grafico a cura di Bianco Tangerine






    Fonte
     
    Top
    .
0 replies since 15/10/2020, 10:48   21 views
  Share  
.